Biofeedback non è una strumentazione (e dunque una metodica riabilitativa) che permette di misurare una performance mentre si sta eseguendo.
Nella riabilitazione perineale classica l’attività che deve essere misurata è sostanzialmente l’attivazione del muscolo pubo coccigeo. Il problema anatomico è che a quel muscolo normalmente si accede dall’interno della vagina nelle donne e dall’ano negli uomini. Come dunque misurare la sua attività? Gli ingeneri hanno inventato delle sonde (anche se il nome fa paura sono piccole ed anatomiche) che si inseriscono in vagina o nell’ano.
I sistemi che vengono utilizzati per capire se il muscolo è attivo sono sostanzialmente di due tipi: misurare la pressione con cui il muscolo si stringe ( biofeedback pressorio) o misurare la sua attività elettrica di attivazione (biofeedback elettromiografico).
[tratto da http://www.riabilitazioneperineale.it]