Indicazione: articolazioni con artrosi elevata, lesione legamentose senza rottura completa
L’ iniezione endoarticolare o peritendineo del filtrato piastrinico autologo arricchito ha come scopo quello di liberare nella sede prescelta, articolazione artrosica appunto o tendine parzialmente lesionato, i fattori di crescita presenti nelle piastrine del filtrato.
L’ iniezione del filtrato inoltre possiede un effetto analgesico iniziale.
I fattori di crescita quindi consentono nel tempo una rigenerazione vuoi della cartilagine articolare vuoi del legamento lesionato ma non interrotto.
Il protocollo utilizzato prevede un prelievo ematico che, con aggiunta di citrato come anticoagulante, viene prima centrifugato e poi separato in modo da ottenere un gel estremamente ricco di piastrine che viene quindi iniettato nell’ articolazione o lungo il legamento
Tale metodica va quindi ripetuta dopo 15 gg circa per altre 2 volte e, nel caso di iniezione articolare, dopo altri 15 gg si procederà ad una infiltrazione con acido ialuronico ad elevato peso molecolare.
Dopo 2-4 mesi il paziente verrà rivalutato per decidere se sia necessario e utile procedere alla ripetizione parziale o completa del protocollo.