CURARSI CON IL CIBO
25 Giugno 201712 Luglio 2017: IL PERINEO, QUESTO SCONOSCIUTO
30 Giugno 2017
La riabilitazione del pavimento pelvico o pelvi-perineale comprende, in prima istanza, la rieducazione perineale che prevede la valutazione ed il miglioramento delle abitudini comportamentali del paziente in merito a:
respirazione diaframmatica,
postura (con eventuale supporto di fisioterapista se necessario),
alimentazione,
idratazione,
igiene perineale,
frequenza delle minzioni,
evacuazione,
modalità corrette di postura durante le stesse.
Tutto ciò è rivolto al bambino, alla donna ed all'uomo.
Nella rieducazione perineale è compresa la fisiochinesiterapia, la quale include tutti quegli esercizi volti a rilassare o rafforzare il pavimento pelvico, sia nel compartimento anteriore in quello posteriore (sfinteriale-anale).
La rieducazione ha anche un ruolo profilattico-preventivo e può essere eseguita da tutta la popolazione dall'adolescenza, nel secondo trimestre di gravidanza e ancor meglio da prima del concepimento, nel dopo parto e nel periodo perimenopausale.