Prevenzione generale
La prevenzione primaria delle allergie prevede:
• ASTENSIONE DAL FUMO (specie in gravidanza).
• RISIEDERE PREFERIBILMENTE IN ZONE MENO INQUINATE (si è visto che abitare a meno di 200 metri da una grande via di comunicazione, quale un’autostrada, fa aumentare il rischio di sviluppare una malattia allergica).
• EVITARE UN ECCESSO DI IGIENE, SPECIE PER I BAMBINI (ciò associato ad un abuso di antibiotici nella prima e seconda infanzia aumenta il rischio di insorgenze allergiche). Si è visto infatti che il sistema immunitario lasciato “inoperoso” contro virus e batteri tende a “combattere” contro sostanze, come gli allergeni, abitualmente innocue per la maggior parte della popolazione (ma applicare un comportamento simile è da considerarsi praticamente impossibile).
• FAVORIRE NEI BAMBINI LA FREQUENTAZIONE DI ANIMALI DOMESTICI che pare faccia diminuire il rischio di insorgenza di allergie.
Tutto quanto non compreso in quanto sopra scritto non è stato dimostrato prevenire le allergie (ad esempio diete particolari in gravidanza, etc.).