Vedere bene, avendo e conservando una funzione visiva integra, è fondamentale per avere una buona qualità di vita.
Sembra un paradosso ma, in realtà, molti sintomi di malattie oculari passano inosservati in quanto il nostro corpo tende ad abituarsi al difetto visivo, soprattutto se progressivo.
È solo grazie ad un controllo periodico, effettuato da un medico oculista, che si può determinare se una persona sta sfruttando interamente le proprie capacità visive e, in caso contrario, come porre TEMPESTIVAMENTE rimedio.
Nel BAMBINO in particolare è importante fare controlli puntuali della vista, perché i danni a carico dell’apparato visivo che si verificano in età pediatrica sono spesso recuperabili grazie a un appropriato trattamento riabilitativo.
Nell’ADULTO e nell’ANZIANO la prevenzione e la cura di problematiche oculari (cataratta, maculopatia,…) permetteranno una difesa essenziale per mantenere una qualità della vita migliore.
QUANDO FARE I CONTROLLI
Se il soggetto è SANO e non a rischio per malattie oculari i controlli oculistici dovrebbero essere effettuati:
ATTENZIONE Il controllo deve essere IMMEDIATO, a prescindere dall’età, in caso di: strabismo, riflesso strano dell’occhio, intensa lacrimazione e/o secrezione, occhio rosso, se si tende a avvicinare molto gli oggetti, stropicciare spesso gli occhi, mal di testa, quando si vedono lampi, moschine volanti e quando vi è un calo improvviso della vista con o senza dolore.