La medicina del lavoro prevede che ci sia un medico competente: una figura che collabora con il datore di lavoro e che diventa il riferimento per prevenzione malattie e infortuni sul lavoro e tutela di ogni singolo lavoratore.
Compito fondamentale del Medico Competente è quello di relazionarsi con il Responsabile della sicurezza.
Il piano sanitario nasce infatti dal DVR nel quale sono definiti i livelli di rischio dell’azienda e delle singole mansioni.
Il medico del lavoro competente si occupa di:
- Estendere e aggiornare il protocollo sanitario
- Definire il piano di sorveglianza sanitaria
- Eseguire i programmi sanitari
I programmi sanitari sono diversi a seconda delle esigenze aziendali e comprendono:
- Visite mediche
- Preventive
- Straordinarie su richiesta del lavoratore
- Per cambio di mansione
- Rientro malattia o infortunio
- Compilazione ed aggiornamento per ogni lavoratore delle cartelle sanitarie e di rischio
- Organizzazione e programmazione delle visite mediche in base alla scadenza di idoneità
- Definizione dei giudizi di idoneità dei Lavoratori alla mansione specifica
- Comunicazione dei risultati anonimi collettivi durante le riunioni
- Espletamento dei sopralluoghi dovuti almeno una volta l’anno degli ambienti di lavoro con stesura del relativo verbale
- Stesura relazione sanitaria annuale e partecipazione alla riunione annuale e partecipazione alla riunione annuale del Datore di Lavoro
- Trasmissione della documentazione agli organi di vigilanza