MENOPAUSA E PAVIMENTO PELVICO: IL RUOLO DELL’OSTETRICA
27 Settembre 2019ECOGRAFIA ADDOME PEDIATRICA
15 Ottobre 2019
ECOGRAFIA CEREBRALE PEDIATRICA
Viene eseguito generalmente in caso di:
- prematurità,
- infezioni pre/postnatali,
- madre con infezione a trasmissione verticale,
- disturbi neurologici,
- sofferenza perinatale,
- incremento eccessivo della circonferenza cranica,
- anomalie congenite,
- microcefalia,
- disturbi della coagulazione,
- presenza di anomalie all’ecografia prenatale,
- convulsioni, gemellarità monocoriale,
- dismorfismi facciali,
- cardiopatie congenite,
- ipotonia,
- malattie metaboliche e neuromuscolari,
- sindromi genetiche
E’ un esame non invasivo, viene fatto attraverso la fontanella anteriore e si può effettuare nel neonato e nel lattante fino a che la fontanella non si chiude.